Prefazione 1 Introduzione
1.1 Pianificazione e Geologia
1.2 Conservazione, ripristino e bonifica di terreni
1.3 Rischi geologici e pianificazione territoriale
1.4 Stime di rischio
1.5 Carte di pericolosità
1.6 Carte morfologiche
1.7 Carte geomorfologiche-tecniche
1.8 Carte geologico-ambientali
1.9 Carte geologico-tecniche
1.10 Sistemi di informazione geografica (GIS)
Bibliografia
2 Attività vulcanica e rischi connessi
2.1 Introduzione
2.2 Forma e struttura dei vulcani
2.3 Tipi di eruzione centrale
2.4 Prodotti vulcanici: componenti volatili
2.5 Prodotti vulcanici: piroclasti
2.6 Prodotti vulcanici: colate di lava
2.7 Colate secondarie o lahar
2.8 Rischio vulcanico e previsione
Bibliografia
3. Terremoti e rischio sismico
3.1 Introduzione
3.2 Intensità e magnitudo dei terremoti
3.3 Condizioni del terreno e sismicità
3.4 Effetti dei terremoti
3.5 Metodi di indagine sismica
3.6 Pericolo e rischio sismico
3.7 Zonazione sismica
3.8 Sismicità indotta
Bibliografia
4 Movimenti di massa
4.1 Introduzione
4.2 Movimenti lenti
4.3 Cause delle frane
4.4 Classificazione delle frane
4.5 Frane in suoli e depositi superficiali
4.6 Frane in masse rocciose
4.7 Sorveglianza dei versanti
4.8 Rischio da frana e sua zonazione
4.9 Metodi di controllo e stabilizzazione dei pendii
Bibliografia
5 L'azione dei fiumi e il rischio di piena
5.1 Introduzione
5.2 Lo sviluppo dei reticoli idrografici
5.3 Processi fluviali
5.4 Le piene
5.5 Zonazione del pericolo di piena, sistemi di allarme e misure
protettive
5.6 La piena di progetto e il controllo delle piene
Bibliografia
6 L'azione del mare e la difesa delle coste
6.1 Introduzione
6.2 Le onde
6.3 Le maree
6.4 Le zone della spiaggia
6.5 L'erosione costiera
6.6 Le spiagge e la deriva litorale
6.7 Tempeste, acque alte e inondazioni marine
6.8 Barriere protettive
6.9 Difesa dalle correnti lungo costa
6.10 Il pericolo di tsunami
Bibliografia
7 Zone aride e semi-aride
7.1 Introduzione
7.2 L'azione del vento
7.3 Le dune desertiche
7.4 L'azione fluviale nelle regioni aride e semi-aride
7.5 Il pericolo di inondazioni nelle zone aride
7.6 Problemi creati dal trasporto eolico
7.7 Condizioni del suolo nelle sabkha
7.8 La degradazione prodotta da sali
7.9 La desertificazione
7.10 L'irrigazione
Bibliografia
8 Ambienti glaciali e periglaciali
8.1 Introduzione
8.2 L'erosione glaciale
8.3 I depositi glaciali
8.4 Proprietà tessiturali e fisiche dei depositi glaciali
8.5 Compressibilità e resistenza dei depositi glaciali
8.6 Depositi Pluvio-glaciali
8.7 Altri effetti dell'attività glaciale
8.8 Pericoli legati ai ghiacciai
8.9 Il terreno ghiacciato e i suoi fenomeni
8.10 Costruire nelle regioni di permafrost
8.11 Sollevamenti dovuti al gelo
Bibliografia
9 Le georisorse: l'acqua
9.1 Il ciclo idrologico
9.2 Serbatoi
9.3 Siti per dighe
9.4 L'acqua sotterranea,
9.5 Una nota sugli acquiferi di basamento
9.6 Sorgenti
9.7 Il bilancio idrico
9.8 Proprietà idrogeologiche
9.9 Ricerche per acqua sotterranea
9.10 Valutazione di permeabilità e di flusso sul terreno
9.11 Qualità e usi dell'acqua
9.12 Pozzi
9.13 Rese sicure
9.14 Ricarica artificiale
9.15 Inquinamento sotterraneo
9.16 La sorveglianza dell'acqua sotterranea
9.17 Usi combinati dell'acqua
Bibliografia
10 Le georisorse: il suolo
10.1 Origine del suolo
10.2 Gli orizzonti del suolo
10.3 La fertilità del suolo
10.4 Tipi pedologici,
10.5 Proprietà fondamentali dei suoli
10.6 Classificazione dei suoli,
10.7 Resistenza al taglio di un suolo
10.8 Il consolidamento
10.9 L'erosione del suolo,
10.10 Stime dell'erosione dei suoli
10.11 Controllo dell'erosione e pratiche conservative
10.12 Valutazione dell'erosione del suolo
10.13 Rilevamento e cartografia dei suoli
10.14 Suoli come materiali da costruzione
Bibliografia
11 Suoli problematici e «difficili»
11.1 Sabbie liquide o fluidificate
11.2 Argille espandibili
11.3 Suoli dispersivi
11.4 Suoli collassabili,
11.5 Argille fluidificabili
11.6 I suoli delle regioni aride
11.7 I suoli tropicali
11.8 La torba,
Bibliografia
12 Ammassi rocciosi, loro caratteri, problemi e usi
12.1 Tipi di rocce
12.2 Descrizione delle rocce e degli ammassi rocciosi
12.3 Le discontinuità,
12.4 La degradazione meteorica
12.5 Rocce ignee e metamorfiche
12.6 Rocce pelitiche
12.7 Rocce carbonatiche
12.8 Rocce evaporitiche
12.9 Pietre da costruzione, copertura e rivestimento
12.10 Rocce macinate
12.11 Calce, cemento e malte
Bibliografia
13 L'impatto ambientale dell'attività mineraria
13.1 Introduzione
13.2 Estrazione di metalli e subsidenza
13.3 Gallerie con pilastri di protezione
13.4 Vecchie gallerie e zonazione del pericolo
13.5 Mitigazione degli effetti della subsidenza dovuta a gallerie
abbandonate
13.6 Vecchi pozzi minerari
13.7 Coltivazioni a fronte lungo e subsidenza
13.8 L'estrazione a cielo aperto
13.9 Subsidenza associata all'estrazione di fluidi
13.10 Materiali di scarto dell'attività mineraria
13.11 Il problema delle acque acide di miniera
13.12 Effluenti dalle miniere di carbone
13.13 La lisciviazione in cumulo
13.14 Altre forme di impatto
Bibliografia
14 I rifiuti e la loro sistemazione
14.1 Introduzione
14.2 Le discariche per rifiuti domestici e urbani
14.3 Rifiuti pericolosi
14.4 Rifiuti radioattivi
14.5 Terreno contaminato
14.6 Interventi correttivi su terreni inquinati
Bibliografia
15 Geologia, ambiente e salute
15.1 Introduzione
15.2 Come e dove si trovano gli elementi
15.3 Cartografia geochimica
15.4 Elementi in tracce e salute
15.5 Polveri minerali e salute
15.6 Il radon
15.7 Geologia ambientale e malattie croniche
Bibliografia
16 Valutazione del territorio e dei siti: metodi e tecniche
16.1 Introduzione
16.2 Telerilevamento
16.3 Foto aeree e fotogeologia
16.4 Valutazione dei terreni
16.5 Studi di vocazione e capacità del territorio
16.6 Indagini di sito
16.7 Esplorazione geofisica
16.8 Prove in sito
Bibliografia
Indice analitico |